Papa Francesco parla di eutanasia e critica le ingerenze. Insorgono i radicali.
Rosario Livatino è un esempio non soltanto per i magistrati, ma per tutti coloro che operano nel campo del diritto: per la coerenza tra la sua fede e il suo impegno di lavoro, e per l’attualità delle sue riflessioni. In una conferenza, riferendosi alla questione dell’eutanasia, e riprendendo le preoccupazioni che un parlamentare laico del tempo aveva per l’introduzione di un presunto diritto all’eutanasia, egli faceva questa osservazione: «Se l’opposizione del credente a questa legge si fonda sulla convinzione che la vita umana […] è dono divino che all’uomo non è lecito soffocare o interrompere, altrettanto motivata è l’opposizione del non credente che si fonda sulla convinzione che la vita sia tutelata dal diritto naturale, che nessun diritto positivo può violare o contraddire, dal momento che essa appartiene alla sfera dei beni “indisponibili”, che né i singoli né la collettività possono aggredire».
Queste considerazioni sembrano distanti dalle sentenze che in tema di diritto alla vita vengono talora pronunciate nelle aule di giustizia, in Italia e in tanti ordinamenti democratici. Pronunce per le quali l’interesse principale di una persona disabile o anziana sarebbe quello di morire e non di essere curato; o che – secondo una giurisprudenza che si autodefinisce “creativa” – inventano un “diritto di morire” privo di qualsiasi fondamento giuridico, e in questo modo affievoliscono gli sforzi per lenire il dolore e non abbandonare a se stessa la persona che si avvia a concludere la propria esistenza.
(Tratto dal discorso del santo padre Francesco ai membri del Centro studi “Rosario Livatino”, 29/11/2019)
Posted: Gennaio 2, 2020 by admin
Il papa parla della donna
(Leggi qui l’omelia completa di papa Francesco nella s. Messa nella Solennità di Maria Ss. Madre di Dio – 1° gennaio 2020)
Posted: Gennaio 1, 2020 by admin
“Maschio e femmina li creò”
Posted: Dicembre 26, 2019 by admin
MpV – Gruppo di Cenate Sotto
Posted: Dicembre 21, 2019 by admin
S. Messa – 28 dicembre 2019
Posted: Dicembre 18, 2019 by admin
Dépliant Progetto Gemma
Posted: Dicembre 5, 2019 by admin
Concorso Europeo 2020
Da più di trent’anni il Movimento per la vita propone il Concorso Europeo nelle scuole medie superiori e nelle Università di tutta Italia. La partecipazione di circa un milione di studenti – di cui oltre 7000 giovani hanno partecipato ai viaggi conclusivi a Strasburgo presso le istituzioni europee-, e la testimonianza di molti giovani concorrenti, adulti, prova l’efficacia di questa iniziativa.
Da alcuni anni il concorso europeo è stato intitolato ad Alessio Solinas, membro dell’équipe giovani scomparso il 24 Luglio 2016.
I cambiamenti principali del concorso di questi ultimi anni riguardano la natura dei premi e la diversificazione della proposta tra gli studenti che frequentano il triennio delle scuole superiori e gli studenti universitari. I partecipanti di entrambi le categorie potranno affrontare il tema proposto secondo diverse modalità, nell’ambito della scrittura, della produzione grafica e di elaborati multimediali; i premi invece risultano differenti per le due categorie.
Il titolo di questa edizione sarà: “Papà! Niente di più semplice, nulla di più essenziale”. Il dossier di approfondimento sarà inserito e consultabile nel sito www.prolife.it. Il termine della consegna degli elaborati è fissato al 10 maggio 2020.
Naturalmente ogni argomento può essere trattato autonomamente oppure alcune tematiche possono essere sviluppate insieme. Certamente la guida dell’insegnante è un prezioso contributo! In allegato a questo post, il modulo per l’inserimento nel POF da parte dei docenti. Puoi scaricare da questa pagina il dossier di approfondimento del concorso: esso raccoglie analisi e riflessioni, che è auspicabile siano tradotti dai docenti in stimoli capaci di suscitare l’interesse personale dei giovani. Il dossier contiene inoltre il regolamento e gli indirizzi delle segreterie regionali del Concorso.
Posted: Novembre 30, 2019 by admin
Il Papa contro i giudici che creano “nuovi diritti”
Papa Francesco parla di eutanasia e critica le ingerenze. Insorgono i radicali.
(Tratto dal discorso del santo padre Francesco ai membri del Centro studi “Rosario Livatino”, 29/11/2019)
Posted: Novembre 3, 2019 by admin
Obiezione di coscienza e disobbedienza civile
Posted: Ottobre 12, 2019 by admin
M’ama… non m’ama?
Posted: Settembre 21, 2019 by admin
Papa Francesco: no a suicidio assistito ed eutanasia
Papa Francesco, Discorso alla Federazione Nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (20 settembre 2019)
Cerca
Articoli recenti
Categorie
Blogroll
Meta
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo sito sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo nei commenti dell’articolo interessato. Saranno immediatamente sistemati o rimossi.